↑ clicca l’immagine per vedere il video ↑
2 YEARS 2 WEEKS 2 DAYS- Homeless, Fearless, Borderless
ongoing performance ➝ segui il progetto su instagram @ciriacaerre
Il 22 aprile 2022 giornata mondiale della Terra l’artista ha abbandonato tutto per tornare ad abitare il nostro pianeta, la nostra vera casa dando vita alla sua più lunga performance della durata di 2 anni, 2 settimane e 2 giorni, impegnandosi in un viaggio allo stremo delle forze fisiche e mentali, come artista, donna e madre, in un cammino a ritroso nella storia umana alla ricerca dell"umanità, dell’utopia e di un nuovo modo di vivere.

Da Montagnola (CH) dove l’artista ha vissuto gli ultimi anni e luogo che ha adottato Hermann Hesse, tornerà in India.
Un lavoro creativo autentico rende solitari, richiedendo da noi qualcosa che dobbiamo togliere al benessere della vita, affermava il premio Nobel Hermann Hesse di cui quest’anno ricorre il centenario della sua opera più nota, Siddharta, alla quale l’artista si ispira per questa performance che ci ricorda che la vita è un viaggio di consapevolezza.
Dalla comunità utopica e pioniera degli inizi del Novecento del Monte Verità di Ascona (CH)
andrà alla ricerca delle moderne comunità utopiche ecologiste e pacifiste, che anelano a nuovi modi di vivere in armonia. La Responsabile Cultura del Monte Verità, Nicoletta Mongini, dichiara a questo proposito: “Gli anni che stiamo attraversando evidenziano la straordinaria attualità delle tematiche che sono state alla base della storia di questo luogo e il progetto di Ciriaca Erre vi si accosta da diversi punti di vista. Il ritorno all’essenza originaria non in una dimensione teorica ma pratica e quotidiana, l’essere e non il pensare, evidenziano la prospettiva dell’artista di immergersi in un esercizio di vita che rimanda agli insegnamenti che hanno ispirato la fondazione della colonia dei primi del ‘900”.
Visiterà l’ultima civiltà matriarcale in Cina dove il matrimonio non esiste e dalla Pagoda della Pace di Londra marcerà insieme con alcuni monaci attivisti per poi spingersi nel paese più felice dell’America Latina che ha abolito l’esercito.